Editoriale – Ben vengano i Digital champion ma aspettiamo con ansia i Digital manager -
di Andrea Lisi e Silvia Riezzo
Con grande clamore mediatico è stata annunciata qualche settimana fa l’“investitura” di circa 8.000 Digital Champion sul territorio italiano, dirette emanazioni locali del Digital Champion nazionale, Riccardo Luna, e dei suoi collaboratori nella diffusione del “verbo digitale” .
TRATTAMENTO DEL DATO
- IL CRESCENTE UTILIZZO DELLE APP E I RISCHI PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI -
di Franco Cardin - APPUNTI IN TEMA DI CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO PUBBLICO E OPEN DATA -
di Sarah Ungaro e Saveria Coronese UTILIZZO DEI DATI DI LOCALIZZAZIONE DELLO SMARTPHONE IN DOTAZIONE AL DIPENDENTE -
di Graziano Garrisi- IL PROGETTO DI RICERCA EUROPEO CEEDS – COLLECTIVE EXPERIENCE OF EMPATHIC DATA SYSTEMS: UN NUOVO MODO DI STUDIARE I MEGADATI -
di Corrado Randaccio
FATTURAZIONE ELETTRONICA
DAL VALORE INTANGIBILE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FINO ALLA CERTIFICAZIONE DEL CREDITO -
a cura del C.C. Dematerializzazione di DOXEE SPA (N. IV_MMXIV)
Il nuovo processo di fatturazione elettronica nelle relazioni con le pubbliche amministrazioni si appresta ad affrontare una fase cruciale con l’imminente estensione al 31 marzo 2015 dell’obbligo verso tutte le amministrazioni dello Stato, compresi gli enti locali. L’estensione a strutture pubbliche con organizzazioni di dimensione ridotta, rispetto alle amministrazioni centrali ed il conseguente coinvolgimento di una base di operatori economici molto più ampia e variegata, pone il sistema Paese di fronte ad un prova di maturità che va assolutamente superata.- LE ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE DELLA PA AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA -
di Claudio Gaetano Distefano - FATTURAZIONE ELETTRONICA PA: LE NOVITA’ DELLE SPECIFICHE OPERATIVE AGID -
di Fabio Massimi
DEMATERIALIZZAZIONE
- FIRMA GRAFOMETRICA: SICUREZZA E INTEROPERABILITA’ -
di Franco Ruggieri - VALENZA DI ORIGINALE DEI VERBALI DI ACCERTAMENTO DI INFRAZIONI STRADALI REDATTI IN FORMATO DIGITALE E AUTOMATIZZATO -
di Luigi Foglia - LA GESTIONE DOCUMENTALE IN BANCA: LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA DEMATERIALIZZAZIONE -
a cura della Redazione
CULTURA E SOCIETA’
- CONSULENTI DEL LAVORO “IN DIGITALE”: SITUAZIONE ATTUALE E TENDENZE IN ESSERE -
di Claudio Rorato e Elisa Santorsola
NORME E STANDARD
- DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET -
di Fabrizio Corona - PRIVACY: NUOVE REGOLE PER IMPRONTE DIGITALI E FIRMA GRAFOMETRICA -
di Valentina Frediani UL NUOVO STANDARD ISO 16919:2014 PER I SISTEMI DI CONSERVAZIONE DIGITALE -
di Nicola Savino (N. IV_MMXIV)
Il nuovo standard ISO 16919:2014 - “Space data and information transfer systems — Requirements for bodies providing audit and certification of candidate trustworthy digital repositories” ha lo scopo principale di definire una prassi raccomandata su cui basare le operazioni di valutazione dell’affidabilità e della robustezza degli archivi digitali.