- Editoriale: Al bando le norme fantasma per l’attuazione dell’Agenda Digitale - di Andrea Lisi ( n.IV_MMXIII )
CREAZIONE E UTILIZZO
- FRUIBILITÀ DEI DATI DELLA PA: LINEE GUIDA PER LA STESURA DI CONVENZIONI TRA PA - di Simonetta Zingarelli ( n.IV_MMXIII )
NORME E STANDARD
- NOVITÀ LEGISLATIVE SULLA FRODE INFORMATICA CON FURTO D’IDENTITÀ -
di Michele Iaselli ( n.IV_MMXIII )
Il decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119 ha introdotto, per la prima volta, nel codice penale, la nozione di “identità digitale”, prevedendo un’aggravante per il delitto di frode informatica (art. 640-ter), “se il fatto è commesso con sostituzione dell’identità digitale in danno di uno o più soggetti”. Le ipotesi di reato collegate a simili forme di abuso possono essere le più varie, ma si riconducono tutte senz’altro al furto di identità. Il Garante sta esaminando questo problema del furto d’identità con viva preoccupazione, ponendo la sua attenzione in tutti quei settori particolarmente delicati collegati alle nuove tecnologie. - IL PERCORSO ACCIDENTATO DELL’AVCPASS E IL PROLIFERARE DELLE PEC - di Andrea Lisi e Simonetta Zingarelli ( n.IV_MMXIII )
- PIATTAFORME INFORMATICHE PER LE GARE DELLE PPAA: LE ULTIME PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI - di Sarah Ungaro ( n.IV_MMXIII )
TRATTAMENTO DEL DATO
- IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - di Franco Cardin e Graziano Garrisi ( n.IV_MMXIII )
- LA DUE DILIGENCE LEGALE COME GIUSTO APPROCCIO ALLA SICUREZZA DEI DATI IN AZIENDA - di Gianluca Savino ( n.IV_MMXIII )
- NO ALLA PUBBLICAZIONE ONLINE DI INDIRIZZI E TELEFONI NELLE GRADUATORIE DEL PERSONALE SCOLASTICO - di Franco Cardin ( n.IV_MMXIII )
PEC
- OBBLIGO DI UTILIZZARE LA PEC PER LE PROCEDURE CONCORSUALI E FALLIMENTARI - di Daniele Tumietto ( n.IV_MMXIII )
FATTURAZIONE ELETTRONICA
- FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PA: IL PERCORSO DI ADOZIONE -
di Fabrizio Lupone ( n.IV_MMXIII )
L’adozione del nuovo regolamento in materia di fatturazione elettronica nei rapporti tra operatori economici e pubbliche amministrazioni prosegue tra benefici ed opportunità attese ma anche con alcuni elementi di criticità. L’impegno di tutti ed in primis della pubblica amministrazione deve essere quello di agevolare la corretta adozione delle nuove disposizioni entro i termini di legge prefissati.
SANITÀ DIGITALE
- LA CONSEGNA DEI REFERTI MEDICI TRAMITE MODALITÀ DIGITALI: DALLE LINEE GUIDA DEL GARANTE PRIVACY AL RECENTE DPCM DELL’8 AGOSTO 2013 - di Chiara Rabbito e Giancarmine Russo ( n.IV_MMXIII )
- PROCEDURE TELEMATICHE PER LA CONSEGNA DEI REFERTI MEDICI - di Luigi Foglia ( n.IV_MMXIII )
- SVILUPPO DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA NELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE PUBBLICHE ITALIANE: ANALISI DELLE DIFFICOLTÀ - di Francesco Gabbrielli e Giancarmine Russo ( n.IV_MMXIII )
RELAZIONI E RAPPORTI
- APPALTI DELLA PA: RAPPORTO DELL’AVCP AGGIORNATO AL SECONDO TRIMESTRE 2013 - di Giovanni Nazzaro ( n.IV_MMXIII )
ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE
- RIDUZIONE DEI COSTI PER LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA IN AZIENDA: CONFRONTO TRA GESTIONE IN HOUSE E OUTSOURCING - di Salvatore Esposito
- ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE IN CLOUD - di Corrado Randaccio ( n.IV_MMXIII )
- LE NOVITÀ DELLE REGOLE TECNICHE SU PROTOCOLLO INFORMATICO E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI: GLI ADEMPIMENTI E L’IMPORTANZA DEI RESPONSABILI - di Manuela Selam e Sarah Ungaro ( n.IV_MMXIII )
- BREVE GUIDA ALLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI - di Franco Ruggieri ( n.IV_MMXIII )