- Editoriale: Per un lieto finale è tutta questione di tempismo - di Andrea Lisi e Silvia Riezzo ( n.III_MMXIII )
CULTURA E SOCIETÀ
- IL DISVELAMENTO DEL SÉ DIGITALE - di Giovanni Nazzaro ( n.III_MMXIII )
CREAZIONE E UTILIZZO
- IL GLIFO TRA CAD, LINEE GUIDA E MONDO REALE (II PARTE) -
di Marco Polsi (N. III_MMXIII)
Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 (CAD) - Testo vigente dal 20 aprile 2013. Nel precedente numero: genesi legislativa legata al quinto comma dell’articolo 23 del CAD intitolato “Copie di atti e documenti informatici”. In questo numero si riporta una possibile risposta ai seguenti quesiti: 1) come mai non si è riusciti a scrivere in maniera più chiara il concetto, senza ulteriori rimandi ad altre Leggi; 2) chi deciderà quali lettere della Pubblica Amministrazione hanno valore certificativo; 3) necessità del Timbro Digitale tra i rapporti tra PA e Privati e non anche, in alcuni casi, tra la stessa PA. - IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEI CED DELLE PP.AA. -
di Michele Iaselli ( n.III_MMXIII )
Il 6 ottobre 2013 è stato reso disponibile sul sito web dell’Agenza dell’Italia Digitale (AgID) lil documento riportante le linee guida per la razionalizzazione delle infrastrutture digitali delle PP.AA., che costituisce il risultato del recente censimento effettuato dalla stessa Agenzia. Tale analisi ha messo in luce varie problematicità, tra cui la frammentazione delle risorse ICT e la mancanza di interoperabilità tra i sistemi informativi delle amministrazioni pubbliche. - LA DIGITALIZZAZIONE COME COSTO O COME OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE. L’EUROPA VISTA DALL’ITALIA - di Salvatore Esposito
PEC
- LA NOTIFICA IN CANCELLERIA È IRRITUALE IN PRESENZA DELLA PEC E DEL FAX -
di Francesca Panuccio Dattola ( n.III_MMXIII )
Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, sentenza n. 6752 del 24 gennaio 2013 e depositata il 18 marzo 2013. La Suprema Corte ha rimandato a nuovo ruolo un procedimento poiché il decreto di fissazione dell’udienza con la relazione del giudice relatore non è stato ritualmente notificato, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., all’avvocato del ricorrente. Infatti, decreto e relazione sono stati notificati presso la cancelleria della Corte di Cassazione ai sensi dell’art. 366 comma secondo c.p.c., ma nella specie la ricorrente aveva indicato l’indirizzo di posta elettronica certificata come previsto dalla richiamata norma a seguito della modifica introdotta dall’art. 25 legge n. 183 del 2011; ciò imponeva, a seguito della richiamata modifica normativa, la notifica a mezzo posta elettronica certificata o, nell’impossibilità di eseguire tale notifica, a mezzo fax ai sensi dell’art. 136 comma 3 c.p.c.
DEMATERIALIZZAZIONE
- DEMATERIALIZZAZIONE DEI LIBRI SOCIALI -
di Fabrizio Lupone ( n.III_MMXIII )
La procedura di dematerializzazione permette di garantire ai libri sociali obbligatori delle imprese il pieno valore legale e probatorio, la loro cristallizzazione e maggiore sicurezza contro i casi di perdita, distruzione e sottrazione. - DAL 1° LUGLIO 2013 OBBLIGATORIAMENTE TELEMATICHE ALCUNE COMUNICAZIONI TRA PA E IMPRESE - di Simonetta Zingarelli e Deborah Montagna ( n.III_MMXIII )
- IL DL 69/2013 E IL FUTURO DELL’AGENDA DIGITALE - di Sarah Ungaro ( n.III_MMXIII )
SANITÀ DIGITALE
- PROGETTARE SERVIZI DI TELEMEDICINA: DALL’IDEA ALLA START-UP - di Francesco Gabbrielli, Placido Bramanti, Giorgio Vezzani ( n.III_MMXIII )
- RICOGNIZIONE GIURIDICA DEL NUOVO COMPLESSO NORMATIVO DELLA FARMACIA DEI SERVIZI: FUNZIONE DI CUP E DI CONSEGNA DEI REFERTI DIGITALI - di Chiara Rabbito, Giancarmine Russo, Enrica Vecchi ( n.III_MMXIII )
TRATTAMENTO DEL DATO
- INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, COME TRASFERIRE I DATI PERSONALI: IL CASO DEL REGNO UNITO - di Paola Zambon ( n.III_MMXIII )
- I RISULTATI DELLA RICERCA SUI PROCESSI DOCUMENTALI BUSINESS-CRITICAL EUROPEI - di Corrado Randaccio ( n.III_MMXIII )
- NOVITÀ DAL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA NOTIFICA DELLA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI - di Valentina Frediani ( n.III_MMXIII )
- LINEE GUIDA DEL GARANTE PRIVACY IN MATERIA DI ATTIVITÀ PROMOZIONALE E CONTRASTO ALLO SPAM - di Graziano Garrisi ( n.III_MMXIII )
- SISTEMA DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: PARERE DEL GARANTE DELLA PRIVACY SULLO SCHEMA DI DPCM RECANTE REGOLE TECNICHE - di Daniele Tumietto ( n.III_MMXIII )
- PROTOCOLLO INFORMATICO: PARERE DEL GARANTE DELLA PRIVACY SULLO SCHEMA DI DPCM RECANTE REGOLE TECNICHE - di Franco Cardin e Gianni Penzo Doria ( n.III_MMXIII )
- DOCUMENTI INFORMATICI: POLITICHE DI SICUREZZA ED EVIDENZA INFORMATICA TRA LE ATTENZIONI DEL GARANTE PRIVACY - di Luigi Foglia ( n.III_MMXIII )