- Editoriale – Social media, fobia dello spam e difesa della privacy: orientiamoci con giudizio -
di Andrea Lisi e Silvia Riezzo
TRATTAMENTO DEL DATO
- CONSULTAZIONE DEL GARANTE DELLA PRIVACY SULLE TECNOLOGIE BIOMETRICHE -
di Graziano Garrisi - ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: I PARERI DEL GARANTE DELLA PRIVACY -
di Franco Cardin - IL DIRITTO ALL’OBLIO E LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UE DEL 13 MAGGIO 2014 - di Sandro Di Minco
CULTURA E SOCIETA’
- IL RAPPORTO DELLA BCG SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI -
di Corrado Randaccio - COMMERCIALISTI IN DIGITALE: SITUAZIONE ATTUALE E TENDENZE IN ESSERE -
di Claudio Rorato e Elisa Santorsola
PEC
- NEL PROCESSO PENALE LE PARTI NON POSSONO COMUNICARE TRAMITE LA PEC -
di Fabrizio Corona - UTILIZZABILITÀ DA PARTE DI PROFESSIONISTI E ISCRITTI IN ORDINI PROFESSIONALI DELLA POSTA ELETTRONICA GRATUITA CEC-PAC -
di Fernanda Faini (N. II_MMXIV)
Ministero dello sviluppo economico - Circolare n. 6391 del 15 gennaio 2014. Con una nota del 15 gennaio, protocollo n°6391, il Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento impresa e internazionalizzazione, divisione XXI, ha risposto ai numerosi quesiti pervenuti da ordini e collegi professionali relativamente alla possibilità da parte degli iscritti di dotarsi della posta elettronica gratuita Cec Pac. L’utilizzo della posta elettronica certificata gratuita CecPac, contraddistinta dal dominio @postacertificata.gov.it, deve essere limitato ai soli cittadini e non può essere utilizzata dagli ordini e dai collegi professionali per la formazione e l’aggiornamento dell’indice nazionale degli indirizzi Pec imprese e professionisti (Ini-Pec).
FATTURAZIONE ELETTRONICA
- LA DIRETTIVA 2014/55/EU SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LE PP.AA. -
di Franco Ruggieri - ANTICIPATA AL 31 MARZO 2015 PER LE PA LOCALI LA SCADENZA PER LE FATTURE SOLO IN FORMATO ELETTRONICO -
di Daniele Tumietto - FATTURAPA: AVVIATO IN ITALIA IL PROCESSO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA -
di Davide Boni (N. II_MMXIV)
Il 31 marzo 2015 l’obbligo della fattura elettronica si estenderà alle PA Centrali residue e PA locali coinvolgendo quindi a regime circa 2 milioni di fornitori, 21 mila pubbliche amministrazioni ed un volume di transazioni pari a circa 60 milioni di fatture. I fornitori della PA, per adempiere al nuovo obbligo, possono avvalersi dei servizi di intermediari non solo per la trasmissione delle FatturePA, tramite canale accreditato, ma in particolare per il tracking ed il reporting di tutti i messaggi XML ritornati dal Sistema di Interscambio (SdI) e per la conservazione digitale a norma sia delle FatturePA che dei messaggi ricevuti dallo SdI. - AI FINI DELLA DETRAIBILITÀ DELL’IVA LA REGISTRAZIONE DELLE FATTURE NEL PC NON È SUFFICIENTE -
di Francesca Panuccio Dattola (N. II_MMXIV)
Corte di Cassazione, sentenza n. 3107 del 12 febbraio 2014. Nella sentenza 3107/2014 la Corte di Cassazione afferma che ai fini della detraibilità dell’IVA la registrazione delle fatture nel pc non è sufficiente. Il caso verteva su irregolare tenuta delle scritture contabili, per omessa fatturazione di somme e per indebita detrazione Iva sugli acquisti per i quali l’Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di accertamento. Gli ermellini hanno ribaltato la sentenza dei precedenti giudizi di merito affermando che ai fini della detrazione dell’imposta non è sufficiente provvedere, come nel caso in specie alla regolare registrazione delle fatture nel personal computer, ma vanno anche stampate su cartaceo secondo quanto previsto dal Dm dell’11 agosto 1975, entro 60 giorni dalla data di emissione per permettere i successivi controlli dell’amministrazione finanziaria, pena la perdita del diritto alla detrazione. - OBBLIGO PER TUTTE LE PA DI TENERE IL REGISTRO UNICO DELLE FATTURE -
di Chiara Fantini
SICUREZZA DIGITALE
- AVANTI A TUTTO CLOUD: CONSIDERAZIONI SULLA SUA SICUREZZA E SUL SUO FUTURO -
di Salvatore Esposito
NORME E STANDARD
- MODALITÀ PER L’ACCREDITAMENTO E LA VIGILANZA SUI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI -
di Simonetta Zingarelli
DEMATERIALIZZAZIONE
- DURC INTERNO: UN SEMAFORO PER SEGNALARE LO STATO DEL DOCUMENTO -
di Marco Polsi (N. II_MMXIV)
INPS - Messaggio n. 2889 del 27 febbraio 2014 e messaggio n. 4069 del 14 aprile 2014. Il 15 maggio 2014 è stata riavviata la procedura atta a rilevare eventuali inadempienze delle aziende in tema di regolarità contributiva, a cui sono subordinati i benefici normativi e contributivi previsti dalla finanziaria 2007 (legge 296/2006, articolo unico, comma 1175).
CREAZIONE E UTILIZZO
- PROCESSO TELEMATICO: LE NOVITÀ DEL DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 90 -
di Sarah Ungaro
SANITÀ DIGITALE
- LE LINEE D’INDIRIZZO NAZIONALE SULLA TELEMEDICINA -
di Valentina Frediani
APPROFONDIMENTO
- Posta Elettronica Certificata: caratteristiche della soluzione italiana -
Contributo vincitore della III National Essay Competition di ELSA ITALIA