di Andrea Lisi e Silvia Riezzo
Con grande clamore mediatico è stata annunciata qualche settimana fa l’“investitura” di circa 8.000 Digital Champion sul territorio italiano, dirette emanazioni locali del Digital Champion nazionale, Riccardo Luna, e suoi collaboratori nella diffusione del “verbo digitale”.
Il Digital Champion, vale la pena ricordarlo, è una carica prevista a livello europeo, con la funzione di fungere da ambasciatore per l’Agenda digitale nei vari Stati membri e aiutare ogni cittadino europeo a diventare digitale. Secondo quanto riportato nel blog digitalchampions.it, i Digital Champion italiani, tutti e 8.000, avranno tre obiettivi principali: “1) dovranno essere una sorta di help desk per gli amministratori pubblici sui temi del digitale 2) dovranno muoversi come difensori del cittadino in caso di assenza di banda larga, wifi e altri diritti negati 3) dovranno promuovere, anche con il ricorso al crowdfunding, progetti di alfabetizzazione digitale, dai bambini ai nonni”.
…continua su EDICOLeA o sull’APP
Altri articoli di Andrea Lisi
PCT: DEROGA PER L’APPLICAZIONE DELLE REGOLE TECNICHE SUL DOCUMENTO INFORMATICO -
di Andrea Lisi e Sarah Ungaro (N. I_MMXV)
Il Consiglio Nazionale Forense ha richiesto, con lettera del 30 gennaio 2015 al Ministero della Giustizia, di escludere il Processo Telematico e il regime delle notifiche a mezzo PEC non solo dall’ambito di applicazione delle nuove Regole tecniche sul documento informatico, emanate con il DPCM 13 novembre 2014, ma addirittura dal Codice dell’Amministrazione Digitale.Editoriale – Documentare in digitale -
di Andrea Lisi (N. I_MMXV)
Le attuali definizioni normative di documento informatico e documento digitale andrebbero messe in discussione, cercando di favorire un approccio che ricomprenda anche una valutazione terminologica di base sui concetti di dato, informazione e documento, spesso utilizzati impropriamente dal legislatore, anche come sinonimi intercambiabili.- Editoriale – Open data della PA: un patrimonio di opportunità e i suoi possibili rischi -
di Andrea Lisi e Silvia Riezzo - Editoriale – Social media, fobia dello spam e difesa della privacy: orientiamoci con giudizio -
di Andrea Lisi e Silvia Riezzo - ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA ALCUNE COMUNICAZIONI TRA COMUNI - di Andrea Lisi e Sarah Ungaro ( n.I_MMXIV )
- Editoriale: La diffusione delle nuove tecnologie tra i professionisti - di Andrea Lisi ( n.I_MMXIV )
- IL PERCORSO ACCIDENTATO DELL’AVCPASS E IL PROLIFERARE DELLE PEC - di Andrea Lisi e Simonetta Zingarelli ( n.IV_MMXIII )
- Editoriale: Al bando le norme fantasma per l’attuazione dell’Agenda Digitale - di Andrea Lisi ( n.IV_MMXIII )
- Editoriale: Per un lieto finale è tutta questione di tempismo - di Andrea Lisi e Silvia Riezzo ( n.III_MMXIII )
Altri articoli di Silvia Riezzo
- Editoriale – Open data della PA: un patrimonio di opportunità e i suoi possibili rischi -
di Andrea Lisi e Silvia Riezzo - Editoriale – Social media, fobia dello spam e difesa della privacy: orientiamoci con giudizio -
di Andrea Lisi e Silvia Riezzo - Editoriale: Per un lieto finale è tutta questione di tempismo - di Andrea Lisi e Silvia Riezzo ( n.III_MMXIII )