Creazione ed utilizzo
In totale sono stati pubblicati 10 articoli nella sezione “Creazione e Utilizzo”, di seguito elencati dal più recente:

di Nicola Savino (N. IV_MMXV)
Le Istruzioni per la produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo contengono le disposizioni sulla produzione e la trasmissione del registro in conformità alla normativa vigente. Come stabilito dal DPCM 3 dicembre 2013 in materia di protocollo informatico, a partire dall’11 ottobre 2015 le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a inviare in conservazione il registro giornaliero di protocollo entro la giornata lavorativa successiva.
CIRCOLARE INAIL SUL PROGRAMMA DI INFORMATIZZAZIONE DELLE COMUNICAZIONI ALLE IMPRESE - di Simonetta Zingarelli ( n.I_MMXIV )
SPID: UNA CHIAVE DI ACCESSO INTEROPERABILE PER L’USO DI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI - di Elio Gullo ( n.I_MMXIV )
FRUIBILITÀ DEI DATI DELLA PA: LINEE GUIDA PER LA STESURA DI CONVENZIONI TRA PA - di Simonetta Zingarelli ( n.IV_MMXIII )
LA DIGITALIZZAZIONE COME COSTO O COME OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE. L’EUROPA VISTA DALL’ITALIA - di Salvatore Esposito

di Michele Iaselli ( n.III_MMXIII )
Il 6 ottobre 2013 è stato reso disponibile sul sito web dell’Agenza dell’Italia Digitale (AgID) lil documento riportante le linee guida per la razionalizzazione delle infrastrutture digitali delle PP.AA., che costituisce il risultato del recente censimento effettuato dalla stessa Agenzia. Tale analisi ha messo in luce varie problematicità, tra cui la frammentazione delle risorse ICT e la mancanza di interoperabilità tra i sistemi informativi delle amministrazioni pubbliche.

di Marco Polsi (N. III_MMXIII)
Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 (CAD) - Testo vigente dal 20 aprile 2013. Nel precedente numero: genesi legislativa legata al quinto comma dell’articolo 23 del CAD intitolato “Copie di atti e documenti informatici”. In questo numero si riporta una possibile risposta ai seguenti quesiti: 1) come mai non si è riusciti a scrivere in maniera più chiara il concetto, senza ulteriori rimandi ad altre Leggi; 2) chi deciderà quali lettere della Pubblica Amministrazione hanno valore certificativo; 3) necessità del Timbro Digitale tra i rapporti tra PA e Privati e non anche, in alcuni casi, tra la stessa PA.