di Stefania Tonutti (N. II_MMXVI)
Nel gennaio 2015 il Centro Nazionale Tedesco di Ricerca sul Cancro (Dkfz) ed il Centro Nazionale di patologie tumorali dell’Università di Heidelberg hanno concluso ed annunciato la riuscita di un progetto che diventerà una pietra miliare per le nuove frontiere dell’IT della genetica: conducendo uno studio clinico su 1000 pazienti affetti da cancro, sono riusciti a sequenziare l’intero genoma di ogni singolo soggetto e catalogarlo in un software chiamato TreatmentMAP. Da questo software, collegato ai PC e tablet dei vari oncologi, partono poi diversi suggerimenti su come trattare le varie patologie, creando uno sviluppatissimo sistema di telemedicina personalizzata, sulla base dei vari trial clinici: un’informazione genetica ad hoc ed incorporata in dispositivi IT. Si tratta di una vera e propria cartella clinica genetica, un taccuino personale per ogni paziente.