di Valentina Frediani
Testata iscritta al tribunale di Roma n. 129/2012 del 3/5/2012. ISSN: 2280-4188
Il Documento Digitale
di Valentina Frediani
di Fabrizio Corona
di Simonetta Zingarelli
di Simonetta Zingarelli
di Giovanni Nazzaro ( n.I_MMXIV )
di Marco Polsi (N. I_MMXIV)
Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) – Circolare del 20 gennaio 2014, n. 3. La Circolare del MEF “Controllo di regolarità amministrativa e contabile su documenti informatici. Prime indicazioni operative“ è stata preparata a seguito di numerosi quesiti pervenuti al Dipartimento Generale dello Stato inerenti alla possibilità di accettare, in sede di controllo di regolarità amministrativa e contabile di cui al decreto legislativo 30 giugno 2011, n.123, documenti in formato elettronico trasmessi a mezzo posta elettronica ordinaria, posta elettronica certificata, ovvero presentati su supporti quali CD-ROM o altri dispositivi di memorizzazione digitale.
di Sarah Ungaro ( n.IV_MMXIII )
di Andrea Lisi e Simonetta Zingarelli ( n.IV_MMXIII )
di Michele Iaselli ( n.IV_MMXIII )
Il decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119 ha introdotto, per la prima volta, nel codice penale, la nozione di “identità digitale”, prevedendo un’aggravante per il delitto di frode informatica (art. 640-ter), “se il fatto è commesso con sostituzione dell’identità digitale in danno di uno o più soggetti”. Le ipotesi di reato collegate a simili forme di abuso possono essere le più varie, ma si riconducono tutte senz’altro al furto di identità. Il Garante sta esaminando questo problema del furto d’identità con viva preoccupazione, ponendo la sua attenzione in tutti quei settori particolarmente delicati collegati alle nuove tecnologie.