Il dott. Daniele TUMIETTO, è commercialista e Partner Menocarta. E’ inoltre:
– Componente del Comitato Tecnico Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN) TC434 WG 01 “Core semantic data model” per lo sviluppo dello standard europeo per la Fattura Elettronica Direttiva 2014/55/UE,
– Componente dell’Expert Group di supporto al Forum Europeo sulla Fattura Elettronica (EMSFEI) istituito per assicurare il coordinamento con gli Stati membri e assistere la Commissione nella preparazione di proposte legislative
– Componente dell’Advisory Group del CEF, presso la Commissione Europea, per lo sviluppo di un “Match-making Website” per le Pubbliche Amministrazioni nell’ambito delle attività d’implementazione della fatturazione elettronica secondo la Direttiva 2014/55/UE
– Componente commissioni UNINFO:
- CEN/TC 434 “Electronic Invoicing”
- CEN/TC 440 “Electronic public procurement”
- NI/CT 510/GL02 “Firme, identità, sigilli elettronici e relativi servizi”
- UNI/CT 522 “UNINFO eBusiness e servizi finanziari”
- UNI/CT 526 “UNINFO Attività professionali non regolamentate”
- UNI/CT 526/GL03 ” UNINFO Profili professionali relativi alla privacy”.
– Delegato della Giunta dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti a partecipare a:
- Forum Italiano sulla Fattura elettronica presso l’Agenzia delle Entrate
- Osservatorio Professionisti & Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
- Osservatorio Fattura Elettronica e Dematerializzazione della School of Management del Politecnico di Milano
Articoli pubblicati

di Daniele Tumietto (N. II_MMXVI)
Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale UE le norme per valutare la sicurezza dei prodotti delle tecnologie delle informazioni applicabili alla certificazione dei dispositivi per la creazione di una firma elettronica qualificata o per la creazione di un sigillo elettronico qualificato.

di Daniele Tumietto e Andrea Caccia (N. IV_MMXV)
La Commissione europea ha emanato cinque atti di Esecuzione previsti dal Regolamento UE n. 910/2014 (eIDAS) in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

di Daniele Tumietto (N. III_MMXV)
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127. Approvato il Decreto legislativo che dà attuazione alle disposizioni contenute nell’articolo 9, comma 1, lettere d) e g), della Legge n. 23/14, prevedendo l’avvio della fattura elettronica tra privati e la trasmissione telematica dei corrispettivi, poi approvato in via definitiva con il Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 in vigore dal 2 settembre 2015.

di Daniele Tumietto (N. II_MMXV)
Schema di decreto legislativo recante interventi di riforma del sistema tributario mediante la trasmissione telematica generalizzata delle operazioni Iva e della tracciabilità dei pagamenti in attuazione dell’articolo 9, comma 1, lettere d) e g), della legge n. 23 del 2014. La fattura elettronica e la trasmissione dei corrispettivi entrano nel b2b a partire dal 1 luglio 2016 in fase sperimentale, e dal 1 gennaio 2017 a regime, opzionale. (Articolo chiuso in redazione in data 26 giugno 2015)

di Daniele Tumietto e Andrea Caccia (N. I_MMXV)
In vigore dal 17 settembre 2014, il regolamento c.d. “eIDAS” (electronic IDentification Authentication and Signature), reca le condizioni per il riconoscimento reciproco in ambito di identificazione elettronica e le regole comuni per le firme elettroniche, l’autenticazione web ed i relativi servizi fiduciari per le transazioni elettroniche. Opportunità e rischi per l’Italia.
di Daniele Tumietto
di Daniele Tumietto