- Editoriale: La diffusione delle nuove tecnologie tra i professionisti - di Andrea Lisi ( n.I_MMXIV )
SICUREZZA DIGITALE
- SICUREZZA DEI DATI DURANTE LA LORO TRASMISSIONE VERSO I CENTRO SERVIZI. RESISTENZE PSICOLOGICHE E PREGIUDIZI - di Salvatore Esposito
CREAZIONE E UTILIZZO
- SPID: UNA CHIAVE DI ACCESSO INTEROPERABILE PER L’USO DI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI - di Elio Gullo ( n.I_MMXIV )
- CIRCOLARE INAIL SUL PROGRAMMA DI INFORMATIZZAZIONE DELLE COMUNICAZIONI ALLE IMPRESE - di Simonetta Zingarelli ( n.I_MMXIV )
- LINEE GUIDA PER I PAGAMENTI ELETTRONICI ALLE PPAA - di Chiara Fantini ( n.I_MMXIV )
- ASSEGNO ELETTRONICO: PARERE POSITIVO DEL CONSIGLIO DI STATO - di Sarah Ungaro ( n.I_MMXIV )
NORME E STANDARD
- PRIME INDICAZIONI OPERATIVE SULLA REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEI DOCUMENTI INFORMATICI -
di Marco Polsi (N. I_MMXIV)
Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) - Circolare del 20 gennaio 2014, n. 3. La Circolare del MEF “Controllo di regolarità amministrativa e contabile su documenti informatici. Prime indicazioni operative“ è stata preparata a seguito di numerosi quesiti pervenuti al Dipartimento Generale dello Stato inerenti alla possibilità di accettare, in sede di controllo di regolarità amministrativa e contabile di cui al decreto legislativo 30 giugno 2011, n.123, documenti in formato elettronico trasmessi a mezzo posta elettronica ordinaria, posta elettronica certificata, ovvero presentati su supporti quali CD-ROM o altri dispositivi di memorizzazione digitale. - NUOVO MONITORAGGIO SUGLI ADEMPIMENTI DELL’AGENDA DIGITALE ITALIANA - di Giovanni Nazzaro ( n.I_MMXIV )
TRATTAMENTO DEL DATO
- TRATTAMENTO DEI DATI CONTENUTI NEL REGISTRO ITALIANO DI DIALISI E TRAPIANTO - di Franco Cardin ( n.I_MMXIV )
- LE FAQ SULLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA - di Valentina Frediani ( n.I_MMXIV )
- PRINCIPI GENERALI DEL PROSSIMO REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI -
di Michele Iaselli ( n.I_MMXIV )
Parlamento Europeo - Votazione del 12 marzo 2014. Il 12 marzo 2014 il Parlamento Europeo ha votato la prima lettura del nuovo progetto europeo sulla protezione dei dati personali, approvando il Regolamento con 621 voti favorevoli, 10 contrari e 22 astensioni, e la Direttiva con 371 voti a favore, 276 contrari e 30 astenuti (rif. http://www.europarl.europa.eu). Il lavoro è così trasmesso al prossimo Parlamento che sarà formato in seguito alle elezioni europee di maggio.
SANITÀ DIGITALE
- FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: PREVISIONE NORMATIVA E DECRETO ATTUATIVO. CRITICITÀ IN TEMA DI PRIVACY - di Chiara Rabbito e Giancarmine Russo ( n.I_MMXIV )
DEMATERIALIZZAZIONE
- DATA CERTA ELETTRONICA: UN PROCESSO DI VALIDAZIONE TEMPORALE CON GRANDI BENEFICI -
di Fabrizio Lupone ( N. I_MMXIV )
Con l’introduzione dell’istituto giuridico del documento informatico e con la disponibilità di strumenti di validazione temporali informatici, la visione e la cultura in merito alla data certa deve necessariamente cambiare sia in Italia che in Europa. - ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA ALCUNE COMUNICAZIONI TRA COMUNI - di Andrea Lisi e Sarah Ungaro ( n.I_MMXIV )
- LA FIRMA GRAFOMETRICA: UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA TECNOLOGIA E PRIVACY - di Marco Della Femina ( n.I_MMXIV )
CULTURA E SOCIETÀ
- IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA A CONFRONTO CON L’EUROPA - di Giovanni Nazzaro ( n.I_MMXIV )
- AVVOCATI, COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO: MISURATO IL GRADO DI PROPENSIONE ALL’ICT - di Daniele Tumietto ( n.I_MMXIV )